Trincee e postazioni
AREA MONUMENTALE CIMA GRAPPA
Tel. +39 0423 544840
L’area monumentale comprende: - Il Sacrario Militare, costruito tra il 1925 e il 1935, ospita le spoglie di oltre 12.500 caduti italiani e 10.000 soldati austro-ungarici per lo più ignoti. Sulla sommità si trova il Sacello della Madonnina del Grappa dal quale parte la “Via Eroica”, che conduce al “Portale di Roma”, primo ingresso monumentale al Sacrario. Caserma Milano raccoglie e presenta numerose vestigia recuperate sul massiccio del Grappa. La Galleria Vittorio Emanuele III si sviluppa sotto la vetta del Grappa. Il Rifugio Bassano, che originariamente sorgeva dove oggi si trova il Sacrario e fu ricostruito nel 1935. Al suo interno sono esposti ricordi fotografici della guerra sul Grappa. Nella parte austro-ungarica del Sacrario troviamo una tomba avvolta dal mistero e da numerose leggende: la tomba del Soldato Peter Pan.
COL MOSCHIN
Tel. +39 0424 556008
Col Moschin fu assalito all’alba del 16 giugno 1918 e strappato agli Austriaci in dieci minuti riportando la cattura di 300 prigionieri. Per celebrare l’episodio la città di Roma edificò sul colle una colonna romana come monumento. Sui colli alti inoltre è possibile visitare una trincea della Prima Guerra Mondiale restaurata a scopo didattico; lungo il percorso alcuni cartelli riportano notizie degli avvenimenti bellici e indicano i modi di costruzione delle trincee.
COL CAMPEGGIA
Solagna - Loc. Camposolagna – Monte Grappa
Tel. +39 0424 524351
Col Campeggia fu sede del Comando Tattico del IX Corpo d’Armata, posto a quota 1100 m sulle ultime propaggini a sud ovest del massiccio, assumendo perciò un ruolo logistico molto importante. Dal 1992 sono iniziati i lavori di rivalorizzazione e recupero del sito. In particolare sono stati ripristinati alcuni baraccamenti, parte di trincee e la galleria “osservatorio”; inoltre sono stai installati dei pannelli in cui vengono spiegate le condizioni di vita e di lavoro dei soldati.
COL DEL GALLO
Solagna – Loc. Valsotta – Monte Grappa
Tel. +39 0424 524351
Presso la Malga Col del Gallo si sviluppano una serie di interessanti trincee che erano state scavate ed utilizzate dai soldati italiani come seconda linea difensiva del fronte Colli Alti - Asolone - Coston.
CAMPO DE ROA E PONTE SAN LORENZO
Solagna e Pove del Grappa - Loc. Camposolagna – Monte Grappa
Tel. +39 0424 524351
65 metri di gallerie sono oggi visitabili, oltre ad un obice d’artigliere, ricoveri e baraccamenti dei soldati.
POSTAZIONI MERLO
San Nazario
Tel. 0424 524351
Oggi si possono visitare alcuni siti della Prima Guerra Mondiale recentemente recuperati ad opera dell’amministrazione comunale. Già dopo pochi minuti di cammino una prima serie di gallerie collegate tra loro, con diramazioni laterali, finestre, feritoie e punti di osservazione, sorprende per imponenza e lunghezza.
FORTEZZE AREA VALSUGANA E CANALE DI BRENTA
Cismon del Grappa
Tel. +39 0424 92145 - Cell. +39 338 8308984
Il Museo diffuso denominato “Museo del Covolo di Buttistone e altri sistemi difensivi della valle” è costituito dal museo stesso, dal Covolo di Buttistone e da alcune strutture fortificate prima della Grande Guerra, Tagliata di Primolano e Forte Tombion.
CA' TASSON
Cismon del Grappa Loc. Forcelletto - Monte Grappa
Tel. 0424 524351
Vicino all’importante caposaldo italiano chiamato “La svolta” è situato l’altare degli Arditi e il monumento al Generale Ettore Viola, il quale si distinse nella difesa del Monte Grappa al punto di essere soprannominato l’Ardito del Grappa. A pochi metri si trovano anche le due rocce che dividevano le posizioni delle contrapposte sentinelle italiana ed austriaca.