Sacrario Militare del Monte Grappa costruito nel 1935alcune persone si godono la vista dall'Ossario sul Monte Grappala splendida vista che si gode dal Sacrario Militare  situato sul Monte Grappadettaglio dell'Ossario Militare al tramonto

Il museo diffuso

Il paesaggio montano del Grappa offre al turista o all’escursionista appassionato di storia sentieri di guerra, camminamenti, trincee e mulattiere che percorrono tutti i versanti del massiccio. In proposito non solo sono stati ripristinati vecchi sentieri di guerra ma anche trincee di quello che fu, per almeno un anno, il fronte vero e proprio della Prima Guerra Mondiale sul Monte Grappa.

Il museo

Grazie a un lungo lavoro di ricerca storica e di recupero di manufatti costruiti in epoca bellica nell'ambito del progetto denominato "Il museo diffuso del Grappa, dal Brenta al Piave", oggi è possibile ripercorrere la linea del fronte della Prima Guerra Mondiale sul Monte Grappa, lungo la quale soldati di tutto il mondo vissero e morirono a pochi metri di distanza. 

Oggi, dalle alture del Massiccio del Grappa alle propaggini minori (Monte Palon, Monfenera, Monte Asolone, Meatte) fino all´imbocco della Valsugana (Brenta) e alle pendici bellunesi (Piave) è possibile visitare luoghi di grande interesse, inseriti in un contesto naturale e paesaggistico di rara bellezza. Il visitatore può scegliere tra diversi itinerari, con differente livello di difficoltà e diversa durata. La segnaletica informativa installata presso i diversi siti consente al turista di orientarsi con facilità e di approfondire i temi storici. 
L'iniziativa ha sviluppato il tema della Grande Guerra considerando innanzitutto la storia di quei tanti giovani che combatterono su queste terre. Realizzato con lo sguardo rivolto all´importanza della pace, il museo diffuso è il risultato della collaborazione tra quegli stessi popoli che nel corso del conflitto del 1915-18 si contrapponevano come nemici.

Per gli appassionati di storia, ricordiamo gli eventi che hanno segnato la storia di questo territorio:

  • La Battaglia di Arresto (14 – 27 Novembre 1917)
  • La Battaglia Difensiva ( 28 Novembre – 31 Dicembre 1917)
  • La Battaglia Offensiva ( 1 Gennaio – 31 Ottobre 1918)
  • La Seconda Guerra Mondiale