asparagi bianchi su un piatto in primo piano di fronte alla Basilica di Santa Maria della Salute a Veneziaun cesto artigianale pieno di radicchio rossogustosi formaggi tipici esposti su una bancarellaagricoltura tra i colli veneti

Varietà: Acacia, Multiflora di collina, Castagno, Multiflora di montagna.

Descrizione del prodotto: Specifiche particolarità aromatiche e cromatiche a seconda della diversa provenienza delle fioriture.

L'acacia (da 150 a 5000 metri s.l.m.) è il colore chiaro tendente al giallino, ha un aroma delicato e tenue ed un sapore fine e gentile tipico del fiore.

Il castagno (da 400 a 600 metri s.l.m.) ha una colorazione che va dall'ambra al bruno scuro, un aroma intenso e penetrante ed un sapore corposo ed amarognolo.

Multiflora di montagna (da 1000 a 1600 metri s.l.m.) varia dal giallo oro al bruno ed ha un'intensa armonia di aromi floreali.

Area e metodo di produzione. Territorio Pedemontano e Montano del Grappa .

La pedemontana del Grappa è un territorio ideale per l'apicoltura per la presenza di una grande varietà di specie botaniche e per la possibilità di tradferire gli alveari ad altitudini diverse (da 100 a oltre 1.700 m). Il metodo di allevamento e produzione è certificato biologico proprio per esaltare la qualità e tipicità legata al territorio.

Come gustarlo. Da solo oppure su una fetta di pane tostato con pochissimo burro, con lo yogurt o il latte, si abbina bene ai formaggi e all'olio del Grappa, quindi può essere utilizzato nella confezione dei dolci. Inoltre degna di nota è la grappa al miele, delizioso connubio tra due straordinari sapori locali.